Safer Internet Day - Spegni l'odio, accendi il rispetto

bullismo

SPEGNI L'ODIO E ACCENDI IL RISPETTO

Nell'ambito delle iniziative in occasione del "Safer Internet Day" gli studenti delle classi 1R e 3H della nostra scuola hanno recentemente realizzato un progetto contro il bullismo e il cyberbullismo dal titolo: "Spegni l'odio e accendi il rispetto" . Il progetto consiste nella realizzazione di video in cui gli studenti raccontano storie di ragazzi che hanno subito questo tipo di violenza psicologica e che hanno l'obiettivo di trasmettere un messaggio significativo per i giovani e sensibilizzare i ragazzi sul tema del bullismo e del cyberbullismo per far capire loro che non sono soli e che possono chiedere aiuto.

CLASSE 1R - "Istituto Professionale - Indirizzo Design & Grafica Pubblicitaria": In questi video storytelling, gli studenti e studentesse hanno realizzato o modellato i disegni e i personaggi utilizzando software come Illustrator, Photoshop, risorse grafiche di Freepik, Software AI come Adobe Firefly e l'app mobile CutCup e Canva video. 

Ecco le storie raccontate nei loro video (clicca sul titolo per visionare il video):

  • 1_LA STORIA DI SANTIAGO #cuoriconnessi   

    Questa storia parla di Santiago e della sua bellissima passione per la danza, che purtroppo gli provocò molti atti di bullismo a causa dei quali stava per mollare tutto, ma grazie al sostegno della madre e della sua forza di volontà non ha mai ceduto. Il messaggio che vogliamo mandare con questa storia è che non dovete dare ascolto ai giudizi degli altri ma pensare ai vostri sogni e alle vostre passioni.
    Realizzato da Elektra Pagliarini, Luna Sgualdo, Iftikhar Faiza della classe 1R.

     2_NON DISTRUGGERE UNA VITA PER LA TUA STUPIDITÀ
    In occasione della giornata mondiale del SAFER INTERNET DAY dell’11 febbraio ci siamo ispirate al Decalogo n°7 “Usiamo lo smartphone in maniera prudente, non condividiamo immagini intime ed evitiamo sempre di offendere altre persone”.
    Ricordiamoci di non fidarci delle persone sbagliate e di non commettere errori stupidi che possono costarci la reputazione. Se ciò accadesse, rivolgiti sempre ad un adulto o ad un amico fidato. Mai stare da soli in queste situazioni. Fallo per te e per le persone che ti amano. Realizzato da Maria Sofia Arquà e Jiaying Chen della classe 1R.

     3_LA STORIA DI TOMMY #cuoriconnessi
    Il messaggio che vuole trasmettere la storia di Tommy è che dobbiamo stare attenti alle parole che usiamo per deridere altre persone, anche se pensiamo siano solo uno scherzo innocente, perché quello che fa ridere a noi, potrebbe offendere l’altro e portarlo a sminuirsi, fino a dubitare di se stesso.
    Realizzato da Jing Jun Chen, Jacopo Cesari, Kevin De Lucia della classe 1R. 

    4_UN SORRISO PER IL PROSSIMO
    In occasione della giornata mondiale del SAFER INTERNET DAY dell’11 febbraio ci siamo ispirate al Decalogo n°2 “Il sorriso e l’attenzione per il prossimo sono un segno di forza”.
    Questo video parla di un ragazzo, Stefano, e una ragazza, Ginevra, che si incontrano magicamente in un parco e scatta subito la scintilla tra i due. Piano piano vedremo che tra i due nasce qualcosa talmente forte, come la leggenda del filo rosso.
    Il video è stato realizzato utilizzando Canva, Illustrator e risorse Freepik. I disegni sono stati realizzati dalle studentesse. Realizzato da Sara Palombo, Kristel Romagnolo, Emily Greco della classe 1R

     5_IMPARARE A SOSTENERSI
    In occasione della giornata mondiale del SAFER INTERNET DAY dell’11 febbraio ci siamo ispirate al Decalogo n°4 “Nella vita siamo responsabili di ciò che facciamo ma anche di ciò che fingiamo di non vedere”
    Decalogo n°10 “Ricordiamoci che le persone forti sono quelle che non offendono gli altri ma li aiutano.”
    Questa breve storia racconta di un ragazzino, di nome Riccardo e il suo sogno è di diventare uno youtuber. L'unico della sua famiglia che lo sprona è suo fratello Nicola. A scuola, i suoi compagni di classe continuano a dargli fastidio e a spegnere i suoi sogni. Dopo anni però riesce a realizzare il suo sogno e diventa famoso. Il messaggio di questa storia è quello di capire quanto il peso delle nostre parole siano importanti e, se positive, possono aiutare gli altri a credere in sé stessi. Realizzato da Maicon Farinelli, Mattia Linari, Edoardo Benetti della classe 1R.

    6_”IO SONO LA BULLA”
    In occasione della giornata mondiale del SAFER INTERNET DAY dell’11 febbraio ci siamo ispirate al Decalogo n°1 “Immedesimarsi nell’altro ci rende persone migliori” e al Decalogo n°8 “Quando si è vittime di bullismo e di cyberbullismo la solitudine è la nostra prima nemica. Chiedere aiuto è il primo passo verso la soluzione del problema”. Realizzato da Gretel Rizzati e Beatrice Costantini della classe 1R.

     7_LUCA
    In occasione della giornata mondiale del SAFER INTERNET DAY dell’11 febbraio ci siamo ispirati al Decalogo n°1 “Immedesimarsi nell’altro ci rende persone migliori”.
    La storia parla di un semplice ragazzo a cui piaceva disegnare, ma che purtroppo non è mai stato apprezzato dai suoi compagni di classe per quello che faceva. Il messaggio di questa storia è di continuare ad essere se stessi anche quando non si è compresi. È importante anche imparare ad immedesimarsi con chi ci sta di fronte, perché questo ci permette di comprendere le emozioni e lo stato d’animo altrui per riuscire a rispettare tutti.
    Realizzato da Francesco Messori, Davide Schiavina e Giacomo Furnari della classe 1R.


CLASSE 3H "Istituto Tecnico - Indirizzo Grafica & Comunicazione": Per la realizzazione di questo video ogni studente ha scattato una foto e ha curato la post-produzione utilizzando Adobe Illustrator, Adobe Photoshop e Adobe Express, integrando l'uso dell'intelligenza artificiale. Il montaggio finale del video è stato realizzato con Cup Cut e Adobe Premiere.

Link al video "Stop al Cyberbullismo - Spegni l'odio Accendi il rispetto"


Siamo molto orgogliosi del lavoro svolto dagli studenti considerate le loro diverse competenze poichè appartenenti a classi e indirizzi diversi e per la loro giovane età, in particolare la classe prima, e siamo convinti che questo progetto possa contribuire a creare un ambiente scolastico più sano e sicuro per tutti.

Alcuni suggerimenti utili: Come aiutare una vittima di bullismo o cyberbullismo

Se sei a conoscenza di una situazione di bullismo o cyberbullismo, è importante che tu intervenga. Puoi aiutare la vittima in diversi modi:

  • Parla con la vittima. Fagli sapere che non è sola e che tu sei lì per lei.
  • Denuncia il bullismo o il cyberbullismo. Se sei a scuola, puoi parlare con un insegnante o un preside. Se sei online, puoi anche segnalare il comportamento al sito web o all'app che stai utilizzando e alla tua famiglia;
  • Supporta la vittima. Offri alla vittima il tuo sostegno e la tua amicizia.
  • Non essere un spettatore. Se vedi qualcuno che viene bullizzato o cyberbulllizzato, non stare a guardare. Interrompi il comportamento e difendi la vittima.

Ricorda: Il bullismo e il cyberbullismo sono comportamenti inaccettabili. Se sei vittima di bullismo o cyberbullismo, non aver paura di chiedere aiuto. Ci sono persone che possono aiutarti.

Consulta il Protocollo di prevenzione per il Bullismo e Cyberbullismo sul sito web della scuola. Il protocollo è stato realizzato per gli studenti con tutte le informazioni utili per la gestione di questi fenomeni nell'ambito scolastico con i relativi riferimenti normativi.

Ultima revisione il 03-04-2025